Paliano - Città Fortezza Garitta

Italiano
L'audioguida è alla fine dell'articolo
Paliano per circa tre secoli è stata la città militare dei Colonna con tutta una serie di strutture per la difesa quali mura di cinta, ponti levatoi, baluardi, rivellini, fossati che conferiscono, ancora oggi, al paese, l’aspetto di una città fortificata. Una delle costruzioni più tipiche è la garitta. Posta nei punti strategici delle mura o dei baluardi, generalmente negli angoli sopraelevati, doveva avere un’ampia visuale su tutto il territorio d’intorno. Da ognuna di esse doveva vedersi quella di destra e quella di sinistra per le segnalazioni di pericolo, e di notte la sentinella che vi vigilava aveva l’uso di una campana. Sulle mura del paese c’erano ben sei garitte (oggi ridotte a quattro) con diametro di oltre tre metri e volta a cupolino. Anche i baluardi della Fortezza avevano ad ogni angolo una “…garitta di muro larga 5 palmi e alta 13, una campanella di metallo e una catenella di ferro per suonare lunga 9 palmi e ¾ . In cima a detta garitta vi è una colonna alta 3 palmi con sua base e capitello… “.
Oggi sul Baluardo del Giardino si erge ancora maestosa e imponente una garitta da cui l’occhio può spaziare sull’ampia Valle del Sacco con la visuale di molti paesi, fino a Lepini e ai monti Prenestini.
English
The audio guide is at the end of the article
For approximately three centuries Paliano served as the military stronghold of the Colonna family, equipped with a comprehensive defense system that included perimeter walls, drawbridges, bastions, ravelins, and moats, elements that still give the town the appearance of a fortified city today. One of the most distinctive structures is the watchtower (garitta). Positioned at strategic points along the walls or bastions, usually at elevated corners, it was designed to offer a wide view of the surrounding territory. Each watchtower was placed so that it could be seen from those to its right and left, allowing for the relay of danger signals. At night, the sentinel on duty would use a small bell for alerting. The town walls once featured six such watchtowers (now reduced to four), each over three meters in diameter and topped with a small domed roof. The corners of the fortress bastions also featured similar structures described in historical records as: “…a masonry watchtower, 5 palms wide and 13 palms high, with a small metal bell and a 9¾-palm-long iron chain to ring it. At the top of the tower stands a 3-palm-high column with its base and capital...”
Today one still stands majestically on the Baluardo del Giardino, offering sweeping views over the broad Sacco Valley, with visibility reaching several surrounding towns and as far as the Lepini and Prenestini Mountains.