Sportello Tributi
NUOVA IMU 2020
Si avvisano i contribuenti che la Legge di Bilancio 2020 (L. 160 del 27/12/2019) ha abolito a decorrere dal corrente anno la TASI e l’IMU della IUC, prevedendo l’accorpamento in un unico tributo chiamato “NUOVA IMU” in vigore dal 2020, che mantiene in linea generale gli stessi presupposti soggettivi e oggettivi, disciplinati dalla normativa vigente nel 2019.
Il pagamento dell’imposta avviene in 2 rate:
- 16 Giugno 2020 per l’acconto;
- 16 Dicembre 2020 per il saldo.
SALDO
Il versamento della rata nuova IMU 2020 può essere effettuato nella misura delle aliquote di seguito indicate per ciascuna fattispecie:
Fattispecie | Aliquota/Detrazione |
Abitazioni principali categorie catastali di lusso A1, A8, A9 e relative pertinenze | 0,60% |
Aree fabbricabili | 0,85% |
Abitazione e pertinenze dati in uso gratuito a parenti di 1° grado con residenza e dimora | 0,76% |
Immobili categoria D | 1,06% |
Immobili categoria D10 | 0,10% |
Tutti gli altri immobili non rientranti nelle sopraelencate fattispecie | 1,06% |
Detrazione per abitazione principale (categorie A1, A8, A9) | € 200,00 |
- riduzione della base imponibile dell'IMU del 50% per le unità immobiliari, fatta eccezione per quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, concesse in comodato dal soggetto passivo (comodante) ai parenti in linea retta entro il primo grado, che le utilizzano come abitazione principale, e ciò risulti dalla residenza anagrafica e dimora.
La stessa norma prevede come ulteriori condizioni per poter beneficiare della riduzione che:
- il contratto sia registrato;
- il comodante possieda un solo altro immobile in Italia ad uso abitativo, oltre a quello concesso in comodato;
- il comodante risieda anagraficamente nonché dimori abitualmente nello stesso comune in cui è situato l'immobile concesso in comodato.
Il contratto di comodato deve essere attestato nel modello di dichiarazione IMU da presentarsi entro il 30 giugno 2021 per l’anno 2020.
Sono chiamati a effettuare il versamento tutti i contribuenti che non rientrano tra le esenzioni previste dai provvedimenti del Governo per far fronte alle conseguenze economiche del Coronavirus.
Paliano, li 04/12/2020
IL RESP. SETTORE TRIBUTI
F.to Dott.ssa Rossella Corsi