Paliano - Città Fortezza Porta Romana

Italiano
L'audioguida è alla fine dell'articolo
Era la porta principale per l’accesso al Paese realizzata, insieme alle fortificazioni nel XIII secolo, da Papa Gregorio IX di Anagni. Costruita con grossi blocchi di tufo nero, era parte integrante delle mura che circondano il paese. L’attuale aspetto risale al 1710 quando Filippo II Colonna realizzò una vera e propria opera militare con fossato davanti, ponte levatoio, piccolo ambiente interno a “propugnacolo” ove bloccare gli eventuali assalitori, robusta e pesante grata metallica che calava dal locale superiore e, infine, robusto portone di cui rimangono i cardini. Nel piano superiore venne creato il corpo di guarda per le sentinelle che vigilavano, ininterrottamente, su persone e merci che entravano e uscivano da Paliano.
Porta Romana detta anche nelle diverse epoche, Porta del Piano, Porta dei Forastieri, Porta da’ Basso, Porta S. Andrea è situata nel versante ovest. Sulla facciata era dipinta la scritta: “Pax et Iustitia osculatae sunt”, “pace e giustizia si baciano” a denotare gli ideali a cui si ispirava il governo del paese. Vi è murato un meraviglioso stemma marmoreo dei Colonna, intatto, nonché una lapide che ricorda Marcantonio Colonna che cinse Paliano di saldissime mura nonché la ricostruzione e l’ampliamento della Fortezza all’età sua di 29 anni nell’anno 1565.
Alla fine dell’Ottocento la Porta è stata scollegata dalle mura per permettere il passaggio dei mezzi a motore.
English
The audio guide is at the end of the article
It was the main gate providing access to the town, built along with the fortifications in the 13th century by Pope Gregory IX of Anagni. Constructed with large blocks of black tuff stone, it was an integral part of the walls that once surrounded the town. The current appearance dates back to 1710, when Filippo II Colonna transformed it into a true military structure, complete with a moat in front, a drawbridge, a small inner chamber serving as a propugnaculum (a defensive outpost to block attackers), a strong and heavy metal grate that could be lowered from the upper level, and a sturdy wooden gate, of which the hinges still remain. On the upper floor, a guardroom was created for the sentinels who kept constant watch over the people and goods entering and leaving Paliano.
Porta Romana, also known throughout the ages as Porta del Piano, Porta dei Forastieri, Porta da’ Basso, or Porta S. Andrea, is located on the western side of the town. On its facade was painted the inscription: "Pax et Iustitia osculatae sunt", meaning "Peace and Justice have kissed", reflecting the ideals that inspired the town's governance. Embedded in the structure is a magnificent, intact marble coat of arms of the Colonna family, as well as a plaque commemorating Marcantonio Colonna, who encircled Paliano with strong walls and oversaw the reconstruction and expansion of the fortress at the age of 29, in the year 1565.
At the end of the 19th century, the gate was detached from the walls to allow the passage of motor vehicles.