Giornata per la prevenzione
La città di Paliano risponde positivamente all'iniziativa
Sabato 23 novembre si è svolta la Giornata per la Prevenzione organizzata dal Comune di Paliano in collaborazione con tante associazioni e professionisti del territorio che si sono resi disponibili per l’iniziativa.
L'Assessore alla Sanità Serena Montesanti e l'Assessore alle Politiche Giovanili e alle Pari Opportunità Francesca Calamari: «La Prima Giornata della Prevenzione è stata un successo oltre ogni aspettativa! Un sentito ringraziamento a tutte le associazioni del territorio che, con i loro stand informativi, hanno reso possibile questa giornata dedicata alla salute. Grazie anche a tutti i cittadini che hanno partecipato con entusiasmo alle numerose attività proposte: visite gratuite, screening, consulenze, corsi di BLS-D, donazioni del sangue. Questa prima edizione ha dimostrato che la prevenzione non è solo un concetto astratto, ma una realtà concreta e fondamentale per il benessere di ciascuno di noi, la prevenzione è vita. Abbiamo avuto l'opportunità di riflettere sul nostro stile di vita e di comprendere che "raggiungere un livello di buona salute" significa molto di più che essere semplicemente "privi di malattie". È uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale. Un plauso speciale ai giovani specializzandi che, con grande professionalità e passione, si sono messi a disposizione della comunità. Sono loro il futuro della medicina e ci riempiono di orgoglio. La partecipazione numerosa e attiva di oggi ci conferma che la strada intrapresa è quella giusta. Continueremo a lavorare con impegno per sensibilizzare sempre più persone sull'importanza della prevenzione>>.
«Tante le persone che hanno partecipato all’iniziativa chiedendo consigli ed interagendo in modo molto positivo. Di sicuro replicheremo perché c’è sempre più bisogno di prevenzione. Ringraziamo con sincerità ed apprezzamento i laureandi di Medicina e la nostra Sofia Franceschetti del Consiglio Comunale dei Giovani, che ha proposto l'iniziativa, il dott. Pietro Di Fraia, la dott.ssa Laura Scarpa presidente dell' ordine delle ostetriche di Frosinone, la dott.ssa Monica Verrico oncologa del Breast Unit del Policlinico Umberto I, la Croce Rossa, l'Avis, la Farmacia Comunale, la Protezione Civile, l'ADMO. E ancora il Consiglio Comunale dei Giovani, la Proloco e anche il centro sociale anziani, le Officine L'Alcazzar e l'ASD K85 per aver messo a disposizione i locali. Un sentito grazie va anche ai cittadini che hanno partecipato, dimostrando di aver recepito il messaggio dell’importanza della prevenzione e della tutela della salute. Questo impegno collettivo è un segno di una comunità attenta e responsabile». Questo il commento del Sindaco Domenico Alfieri.