La città di Paliano ricorda Giacomo Matteotti

In occasione del centenario dalla sua morte

In occasione del centenario della morte di Giacomo Matteotti, nell' ambito dell'Autunno Culturale 2024, il Comune di Paliano, Assessorato alla Cultura, ha organizzato un’iniziativa, in collaborazione con la Fondazione Matteotti di Roma, che ha previsto l’installazione di una mostra di graphic novel, un convegno aperto alla cittadinanza che si è tenuto sabato 26 ottobre e un incontro con le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’istituto Comprensivo di Paliano che si è svolto nella mattinata di lunedì 28 ottobre.

Il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Simone Marucci: «Cento anni fa l’uccisione del deputato socialista Giacomo Matteotti: un feroce delitto che ha rappresentano anche un attacco al Parlamento e alla libertà di tutti i cittadini. Parlarne oggi, non è solo un semplice ricordo nostalgico, ma significa mantenere vivo il suo esempio, simbolo di coraggio e di lotta per l’affermazione della libertà e della democrazia, valori profondi che rappresentano un esempio soprattutto per le giovani generazioni. E proprio questi giovani ci hanno dimostrato, con i lavori che hanno presentato, un’opera di grande riflessione e studio sulla figura e sull’operato di Matteotti, frutto di ricerche, confronti e discussioni svolti in classe. Un ringraziamento alla scuola e a tutto il corpo docente ed al Consiglio Comunale dei Giovani che è parte attiva nella gestione della mostra».

«Vorrei ringraziare – ha dichiarato Serena Montesanti, Assessore a Scuola e Istruzione - le docenti che hanno guidato i ragazzi nella creazione dei lavori proposti e naturalmente gli studenti stessi che, ognuno nelle sue attitudini, ha regalato un grande contributo all’iniziativa: dai musicisti, ai lettori, a coloro che hanno creato le installazioni. Un risultato che dimostra che lo scopo di stimolare una discussione e un confronto su Giacomo Matteotti è stato raggiunto».

Presente al convegno di sabato anche l’Assessore alle Politiche giovanili Francesca Calamari: «Siete voi, noi, le nuove generazioni, a dover portare avanti i valori di giustizia, uguaglianza e libertà. Anche se non è facile dobbiamo essere pronti a far sentire la nostra voce per difendere i diritti e denunciare le ingiustizie, è questo lo scopo finale che ci proponiamo nel ripercorrere e celebrare le storie esemplari come quella di Matteotti. Matteotti fu un'antifascista della prima ora, uno dei primi a comprendere il decorso della storia e a cercare di opporvisi. La sua voce, purtroppo, fu silenziata, ma le sue idee democratiche e il suo spirito di resistenza vogliamo che continuino a vivere».

«Il convegno di sabato e l’incontro con le scuole si sono rivelati un momento di riflessione per riaffermare le radici antifasciste della nostra Repubblica e della nostra città. Come Amministratori abbiamo il dovere di tenere viva la memoria di ciò che è stato al fine di comprendere meglio il nostro presente per costruire il nostro futuro su basi solide. Un ringraziamento al presidente della Fondazione Matteotti Dr. Alberto Aghemo e al dott. Giampiero Bonomo per i preziosi interventi e per il materiale utilizzato per la mostra. Grazie anche alla Dirigente scolastica dott.ssa Mariella Morelli per aver accolto quest’iniziativa». Questo il commento del Sindaco Domenico Alfieri.