Avviso pubblico

Carta dedicata a te 2025

AVVISO PUBBLICO
CARTA DEDICATA A TE 2025


Richiamati:
•l’art. 1, comma 450, della legge 29 dicembre 2022 n.197, come modificato dall’art.1 comma 103 della legge 30 dicembre 2024 n. 207;
•l’art. 1, comma 104, della legge n. 207 del 2024;
•il Decreto del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, di concerto con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 30/07/2025;

Considerato che ai sensi dell’art. 7 comma 3 del Decreto - il Comune è tenuto a:
•comunicare agli interessati l’assegnazione del beneficio, le modalità di ritiro delle carte presso gli uffici postali abilitati al servizio e le modalità di prenotazione per il ritiro;
•pubblicare gli elenchi dei beneficiari della carta, in evidenza sul proprio sito internet e con modalità tali da garantire la riservatezza dei dati;


SI AVVISANO


i cittadini che possono verificare l’attribuzione del beneficio attraverso la consultazione dell’elenco allegato al presente avviso, trasmesso a questo Ente dall’INPS, (redatto ai sensi del D.Lgs. n.196/200, al fine di evitare la diffusione di dati personali identificativi o in riferimento a dati sensibili) mediante il numero di protocollo della domanda ISEE 2025 presentata all’INPS.


La suddetta carta è un contributo economico per nucleo familiare, di importo pari a 500,00 euro, erogato dall’ INPS attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane SpA tramite la società controllata Postepay. Le carte abbinate a ciascun beneficiario sono nominative e sono rese operative con l’accredito del contributo erogato.
Il contributo (art.3, D.I. 30 luglio 2025), è destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, come indicati nell’allegato 1 al decreto interministeriale accluso al presente Avviso - con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica.

BENEFICIARI DELLA MISURA:
I beneficiari della misura sono stati selezionati dall’ INPS in base alla titolarità di una certificazione ISEE ordinario, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000,00 euro annui e ai requisiti previsti all’art. 2 comma 2 del Decreto Interministeriale del 30 luglio 2025 secondo i criteri di priorità di cui all’art. 4 dello stesso decreto.
Il contributo in argomento (art.2, c.2, D.I. 30 luglio 2025), non spetta ai nuclei familiari che includano percettori di: Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza, Carta acquisti o di qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o comunale. Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di: Nuova assicurazione sociale per l’Impiego (NASPI), Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL), Indennità di mobilità, Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni (CIG) o qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
MODALITÀ DI RITIRO DELLA CARTA
Il Servizio Sociale comunale provvede a contattare i NUOVI BENEFICIARI per il ritiro della comunicazione contenente il codice identificativo assegnato per poter ritirare la carta “DEDICATA A TE” presso qualsiasi Ufficio postale
. Per il ritiro è necessario presentare allo sportello:
•il Codice di riferimento indicato nella comunicazione consegnata dal Comune;
•il documento di identità in corso di validità;
•il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria.
I cittadini GIÀ BENEFICIARI della Carta dal 2023 - 2024, qualora fossero ancora in possesso della stessa, non dovranno recarsi presso l’Ufficio Postale, poiché l’importo sarà direttamente accreditato sulla Carta di cui sono titolari.
Qualora il beneficiario avesse smarrito la relativa Carta o non ne fosse più in possesso, potrà richiederne la sostituzione in Ufficio Postale presentando allo sportello:
•un documento di identità in corso di validità;
•il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria;
•la denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.
MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA CARTA
Per non perdere la somma accreditata, è indispensabile effettuare almeno un acquisto, entro e non oltre il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio e utilizzare interamente le somme accreditate entro e non oltre il 28/02/2026.
CONSULTAZIONE ELENCO BENEFICIARI
Si specifica che per verificare se si è percettori della carta, ogni beneficiario è identificato nell’elenco, pubblicato unitamente al presente avviso, con il proprio codice di protocollo INPS della DSU (individuabile come da modello esemplificativo allegato).