Macellazione suini a uso familiare ed esame trachinoscopico
 
    Modalità, disposizioni e prescrizioni sanitarie
Si comunica alla cittadinanza che la macellazione dei suini a uso familiare deve essere effettuata nei macelli autorizzati, nei giorni e negli orari di attività.
Si autorizza altresì in deroga la macellazione presso il proprio domicilio.
Si avvisa che:
- 
	La macellazione deve essere eseguita da personale esperto, deve avvenire nelle ore diurne, previo stordimento per assicurare il rispetto delle norme di stordimento in vigore; 
- 
	Gli strumenti e gli utensili, devono essere conservati in buone condizioni d'igiene, lavati e disinfettati prima e dopo ogni macellazione e lavorazione delle carni; 
- 
	Tutte le carni ed i prodotti derivati sono destinati ad esclusivo consumo familiare del richiedente e non possono essere in alcun modo commercializzati o ceduti a terzi: La vendita di tali carni o dei prodotti da esse ottenuti è considerata attività in forma abusiva ed sanzionata dalla normativa vigente; 
- 
	Deve essere utilizzata solo acqua con caratteristiche di potabilità; 
- 
	E' vietata la macellazione durante le ore notturne e nei centri urbani 
- 
	E' vietata la macellazione di animali con evidenti segni di malattia o in non perfetto stato di salute: tali evenienze dovranno essere segnalate tempestivamente al Servizio Igiene degli alimenti di Origine Animale competente per territorio; 
- 
	Gli ambienti in cui avviene la macellazione e la lavorazione delle carni dovranno essere tali da consentire: 
- 
	un adeguato distanziamento interpersonale, 
- 
	una adeguata areazione, 
- 
	la disponibilità di idonee postazioni per il lavaggio frequente delle mani, 
- 
	la disponibilità di mezzi detergenti, 
- 
	l'uso obbligatorio di mascherine e di altri mezzi di protezione individuale se necessario (occhiali, Tute Camici ecc.) 
- 
	La visita veterinaria verrà svolta secondo gli orari prestabiliti dal Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale, sempre nel rispetto delle misure di contenimento del contagio da Sars2-Covid19; 
- 
	Ogni suino macellato deve essere sottoposto ad esame trichinoscopico che può essere effettuato presso i laboratori pubblici e privati accreditati. 
- 
	In attesa dell'esito dell'esame trichinoscopico, le carni potranno essere lavorate ma non consumate; il Servizio Veterinario informerà l'utente dell'esito delle analisi solo in caso di esame sfavorevole entro 7 gg successivi alla visita. 
I suddetti cittadini che intendono effettuare la macellazione a domicilio per il consumo diretto del nucleo familiare di appartenenza, sono obbligati a presentare al momento dell'effettuazione della visita sanitaria:
- 
	le parti necessarie dell'animale macellato (organi della cavità toracica: trachea, bronchi polmoni, cuore, diaframma, più fegato e reni) nei punti di ritrovo indicati dal Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale nell'Azienda Sanitaria Locale; 
- 
	Dichiarazione di provenienza degli animali (Mod.4); 
- 
	L'attestazione di avvenuto versamento delle somme dovute per l'ispezione (€ 20,00 da versare presso gli sportelli del CUP Aziendale codice LVE12); 
- 
	L'attestazione di avvenuto pagamento dell'esame trichinoscopico. 
Nel caso in cui invece l'esame trichinoscopico sia esecuito presso L'istituto Zooprofilaftico Sperimentale Lazio e Toscana
il pagamento è contestuale al corresponsione delle somme dovute alla Azienda USL Frosinone o attraverso i C.U.P. Aziendali, o tramite bonifico bancario corredato da tutte le informazioni necessarie per la fatturazione. (vedi allegato).
€ 28.00 da pagare presso i CUP della ASL di cui €20.00 cod. LVE 12, più € 8.00 cod. LVE15 .
Nel caso in cui l'esame trichinoscopico sia esecuito presso i Laboratori privati accreditati ed indicati in allegato, il pagamento, deve avvenire solamente secondo le modalità indicate dagli stessi laboratori presso gli uffici postali.
€ 20.00 da pagare presso i CUP della ASL (cod. LVE 12 - tariffario regionale) più
€ 4.00 da pagare presso gli uffici postali su conto corrente intestato al laboratorio privato
I contravventori alle prescrizioni della presente saranno soggetti alle sanzioni amministrative previste dalle vigenti disposizioni, fatti salvo i casi di reato che comportano il deferimento all'autorità giudiziaria.
 Regione Lazio
            Regione Lazio
          